martedì 16 gennaio 2007

SIRIO, STELLA SOLITARIA



SirioCanis Majoris, conosciuta anche come la Stella del "non la prende un Cane") è la stella più luminosa del cielo notturno ( magnitudine apparente -1,46 , magnitudine assoluta +1,40 e magnemmu noi +1,25 ). Questa stella può essere vista da tutte le regioni abitate della Terra, Sassari compresa, nell'emisfero nord( Iterland non compreso), è uno dei vertici del cosiddetto Tiangolo dell'Emiciclo.
Sirio si trova ad una distanza di 8,6 anni luce dal pareggio del bilancio ed è perciò una delle stelle più vicine a Terra Terra ( motivo principale del blocco degli incroci siderali). È una stella di sequenza principale a fermata alternata, con tipo autista spettrale A0 o A1 ed ha una massa di circa 2,4 volte quella del Tram di Platamona. Ha una compagna, una nana bianca chiamata Sirio B e poibbara , che orbita attorno alla principale ad una distanza compresa tra 8,1 e 31,5 UAAH, con un periodo di circa 50 anni e 15 minuti dalla stazione alla prima fermata. Analisi sulla presenza di vita su Sirio sono condotte dal S.E.T.I. per mezzo del radio- telescopio di Monte Palomar. Senza successo.

8 commenti:

  1. A me fa piacere che quando passa Stella Solitari in viale Italia senti, din din... si blocca tutto mezz'ora prima e mezzora dopo. Tutti i semafori rossi e poi ? tutto sto casino per far passare l'autista della stella solo soletto! Speriamo qualcuno ne abbia giovamento e la citadinanza si affezzioni.Se no ci attacchiamo ai binari con presa volante e ci scaldiamo la casa. :D

    RispondiElimina
  2. Ajò, non fatela lunga.....
    Tanto i binari già sono a filo strada.
    Quando ci stufiamo bastano due dita di asfalto e non si vede più nulla .........

    pobari noi .......

    RispondiElimina
  3. Io abito vicino a Santa Maria .. avete idea dell'enorme servizio alla viabilità fornito in zona da Sirio , dai parcheggi del nuovo centro commerciale e dai vigili che tipo condor girano li intorno per mettere multe ??

    Certo che noi sassaresi siamo proprio ingrati !!!

    pobari noi .......avveru !!!

    RispondiElimina
  4. Se no non saremo sassaresi he he.

    RispondiElimina
  5. SEMMU:
    ciaramiddosi
    incontentabili
    critigoni
    cionfraioli
    ippiriddosi

    SEMMU DI SASSARI E SEMMU LI PIU' FORTHI

    RispondiElimina
  6. bravi bravi. una ventata di aria di casa. una sassarese all'estero.

    RispondiElimina
  7. Crescosotto no è mancanti ..!!!!
    E' un genio !!
    Mezzu maccu, parò

    RispondiElimina
  8. L’inaugurazioni di la Metrupuritana

    Vi sò vuruddi più di dizott’anni
    cun maridizioni e maranni
    a fà parthì chistha metrupuritana
    vo dì chi v’era pogga gana
    andà da l’Emicicru a l’isthazioni
    e megliu a pedi che cuggoni
    inveci di fa lu jiru di l’ipidari
    di la Conza e portha Utzari.
    no v’era nasthru tricurori di taglià
    parìa una cosa fatta a la futtarallà
    pa no affindì tutti li cabbizzoni
    chi vi n’erani un saccu e un muntoni:
    Renatu Soru di Sardhigna lu Gubernadori
    Prisidenti di Cunsigliu e Assessori
    lu Sindagu di Sassari Gian Francu
    padronu di casa ridendi e tinendi bancu
    Alessandra Judizi di Prubinzia Prisidenti
    sempri tettara risurana e pischiddenti
    Carabineri, purizzotti e guardhi municipari
    Pumpieri furisthari e cumandanti miritari
    v’era finz’e dottò Paremmi lu Quisthori
    e quasi tutti di Sassari l’Assessori.
    Dui treni pieni di jenti e no intama
    hani fattu lu jiru in metrupuritana
    tutti piggiaddi cument’e la sardhina
    di candu s’andaba a l’Ariera in littorina.
    Z’hani purthaddu in un capannoni
    pa fà la festha chena cabbu nè rasgioni
    inveci d’invitazzi tutti ganti in risthuranti
    visthu chi la jenti era umbè impurthanti.
    Dabboi chi lu Sindagu ha sarudaddu
    e tantu bè a tutti ganti ha auguraddu
    accò l’Assessori Broccia cabb’ipiriddu
    quattru parauri in crozi e ha finiddu
    daboi tocca a lu Sindagu di l’Ariera
    chi vi vuria isthà fabiddendi tutta la sera
    fossi a chi è lu padronu di la ferrovia
    e fazi lu Cummissariu in seggiovia.
    Mancu una paraura l’è iscidda a Soru
    seriu, mararidì c’un nieddu mucaroru.
    A la fini si fazi festha cun un rinfreschu
    più isthrintu d’un frisciu mureschu
    tutt’allegri magnendi e bibendi
    cu lu piattu e la tazza sempr’andendi.
    La Metrupuritana arrumbadda pobarina
    da più nisciunu caschuradda la mischina!
    Più impurthanti era la cosa di la cambusa
    chissa sì chi era la megliu ischusa.



    di pinsà più a la prubenda
    chi a la caura a merenda.
    Fini cussì l’isthoria di l’inaugurazioni
    in chistha ziddai di mar’intinzioni
    metrupuritana mortha prima d’asse nadda
    aisittendi di li candareri la faradda
    intantu caschunu cuntinua la manfrina
    ma si sà chi è tuttu una masthiganzina.
    Ipiremmu chi lu prossimu lottu
    no finia i lu duimiria e dizottu
    si no già l’hani l’afficcu chissi di Li Punti
    pa ghissu prighemmu tutti a mani Jiunti
    chi umpari a Sant’Ursura e Maria di Pisa
    lesthri lesthri che foggu di pimpisa
    possiani arribì a Sassari in metrupuritana
    prima di Naddari o daboi di la Befana
    o megliu ancora prima di carrasciari
    o dabboi di Pascha d’abriri, foramari.
    Abà la buglia di lu metrò è finidda
    un saruddu a tutti e un’ischinchidda
    di rotaia di lu trenu ciamaddu pendurinu
    e una tazza di vinu bonu frizzantinu
    pa fa un brindisi cun tutti li sassaresi
    auguri a tinì tosthu e no assè mai arresi.


    Tino

    27 ottobre 2006

    RispondiElimina