giovedì 23 agosto 2007

FARADDA DI LI CANDARERI 2007: A Z'AFFARREMMU ???

L'Intergremio ha deciso: il voto alla Madonna dell’Assunta, non si deve sciogliere con le regole "degli altri".

I Fabbri sono scesi e Li Mazziddaggi si sò arranggiaddi baddendi lu Candareri i la jesia di La Trinità.

E noi " ... faraddu Lu Candareri zi n'andemmu ... messa o non messa ..... " hanni dittu chissi di l'Intergemio.

BEDDI FIGURI ..........

Come dicevamo mesi fa: "Il cittadino è confuso".

La tradizione è importante, quindi noi ci battiamo perché sia rispettata. MA FINO IN FONDO.

I Gremi nascono dalle corporazioni che distinguono un mestiere da un altro, quindi ogni partecipante deve essere giustamente dotato di licenza e qualifica. Una licenza della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA).

QUINDI PROPONIAMO

GLI ESAMI DI AMMISSIONE PER I GREMIANTI

I partecipanti d’ogni Gremio dovranno eseguire delle prove pratiche, con lo scopo di dimostrare la loro capacità di mantenere viva l’esperienza maturata da diffondere alle nuove generazioni.

MATERIE D'ESAME

I Piccapietre deve scolpire nel granito almeno un’immagine del sindaco in carica da regalare alla cittadinanza.

I Massai si devono munire dell'antico strumento denominato “ zappa “ (o in alternativa di un "marrapicco") e dimostrare di saper dissodare e fare solchi in aree preposte di dimensioni non inferiori ad un ettaro.

I Falegnami, muniti di sgorbia e pialla devono realizzare a mano un Cantarano di congrue dimensioni, con cassetti.

Gli Ortolani devono saper distinguere almeno dieci specie di piante da tubero analizzandone solo le foglie.

I Muratori devono compiere una gara di resistenza con la caldarella piena di cemento, dove il giudice con il cronometro incita i partecipanti con la frase “ ... arregga impasthu !!

I Viandanti abbandonati sul Gennargentu devono arrivare in piazza d’Italia orientandosi con mezzi di fortuna ed a dorso di mulo entro e non oltre le dieci ore.

I Calzolai devono riprodurre fedelmente un paio di scarpe modello “ Tods “ in un tempo massimo di otto ore.

I Contadini devono convincere almeno quattro massai e due ortolani a lavorare per loro gratis per un tempo minimo di un giorno.

I Sarti dovranno cucire un capo. Il modello di riferimento da "prét a porter" sarà prelevato da un negozio di gestione cinese e gli esaminandi, dopo averlo copiato a regola d'arte, dovranno dimostrare che il costo dell'opera è uguale o inferiore all'"originale"

I Fabbri (ormai ammessi a "furor di briadda") dovranno realizzare un letto in ferro battuto senza l’ausilio di saldature e nessuno strumento di tipo elettrico.


Sappiamo che alcune prove sono più dure di altre, ma d’altronde si sa, i mestieri sono duri e differenti uno dall’altro.

La COMMISSIONE D'ESAME sarà composta da cinque membri che saranno designati a furor di popolo dai frequentatori del blog.

In vista della prossima faradda (chi siani dezi, ondizi o canti vurimmu ...)

invitiamo i frequentatori a proporre le nuove prove d'esame per i gremianti.
INCLUSI QUELLI DI NUOVA AMMISSIONE

(e come al solito: "senza intrà i li càmari di mezzu"... a pena di "scancellazione")

Ringraziando paulano, guardate un pezzo della faradda 2007

11 commenti:

  1. SENZA NOMINARE SEMPRE I SOLITI PERO' .......
    Ecco la mia proposta:
    Presidente: la sorella del capo di gabinetto del Sindaco
    Vice: Il segretario del vescovo
    Segretario: l'autista del rettore
    Tesoriere: Il cognato del presidente dell'Intergremio
    Consigliere: il cugino dell' obriere dei massai

    Oh....... la redazione !!!
    Voi tenete i conti dei voti
    Senza fa imbolighi ....

    RispondiElimina
  2. Gianni la Regina : direttore artistico

    RispondiElimina
  3. Ecco i miei :
    Presidente: Lucio Masia (un uomo un perchè)
    Vice: mario california
    Segetario: telemaco
    Tesoriere: mangatia

    RispondiElimina
  4. Io voto per questi:

    Presidente: Pino la lavatrice
    Vice: Antonio lu panzone
    Segretario: Mario lu franzesu
    Tesoriere: Masthru imbruglioni
    Consigliere: Zio Martino

    A zent'anni

    RispondiElimina
  5. Presidente: Tony del Drò
    Vice: Raimondo Rizzu
    Tesoriere: il sindaco d'Aglientu
    Segretari: Argentiera Band

    RispondiElimina
  6. Presidente: Ginetto Ruzzetta
    Vice: Toni dal Drò
    Segretario: Giovannino Giordo
    Tesoriere: Il Trio folk Sassari
    Consigliere: I Sonos de manos

    RispondiElimina
  7. Visti i comitati d'esame ...... mi sa che ai candelieri devono mettere le ruote come ad una carriola. Tanto già è in discesa.
    Una o due persone con un pò d'olio di gomito lo portano.

    RispondiElimina
  8. A li mazziddaggi li femmu fà lu riconoscimento di lu ziminu da la carri di cabaddu a occi tancaddi .....

    RispondiElimina
  9. caz avete sbagliato le materie d'esame. sono i massai che devono convincere contadini e ortolani a lavorare gratis per loro e non il contrario....
    no pudiddi imbaglià cussì sinnò m'innandu e no vi joggu più!
    runchettu

    RispondiElimina
  10. Presidente: Pinuccio La Cina
    Vice: Caggamuddandi
    Segretario: Coddagani
    Tesoriere: Lo Stokkista
    Consiglieri: I Fratelli Scaldabagno

    RispondiElimina
  11. confermo ciò che ha detto un anomimo...sono i massai a non fare niente...e i contadini (o zappatori) a zappare la terra!

    RispondiElimina